
Maddalena bipolare è un romanzo uscito il 22 ottobre 2020 per Golem edizioni. Il primo romanzo di Ornella Spagnulo. Puoi acquistare Maddalena bipolare nelle principali librerie italiane oppure negli store online, per esempio su Amazon.
Recensioni:
Cristina Biolcati su Nuove Pagine. “Dell’autrice tarantina naturalizzata romana Ornella Spagnulo, nonché studiosa di Alda Merini, ho avuto modo di leggere in passato alcune raccolte di poesie. Sapevo quindi della sua capacità di emozionare, anche se devo ammettere che il suo romanzo d’esordio Maddalena bipolare (Golem Edizioni, ottobre 2020) mi ha letteralmente stregata. Tanto da non essere riuscita a staccarmi dalla lettura e avere divorato l’intera opera in un unico pomeriggio (…)”.
Gino Pitaro su Anobii. “E’ nata una scrittrice. Ornella Spagnulo, l’autrice, ha un curriculum universitario – anche di ricercatrice – e letterario di tutto rispetto. E’ una delle massime esperte di Alda Merini, curando per Einaudi un’opera di poesie e racconti inediti della grande poetessa. Fino adesso si è occupata di studi letterari e di poesia, anche come autrice. Questo è il suo primo romanzo (…).

Maurizio Mazzurco su latrando silenzi al vento: “Di Ornella Spagnulo ho già presentato (qui) le poesie di Come una tigre.
Molto volentieri mi dilungo ora sulla sua recentissima, ultima uscita. Italianista, poeta e saggista, studiosa in particolare di Alda Merini, stavolta Ornella si cimenta nella prosa, con Maddalena bipolare, pubblicato da Golem. Il romanzo si rivela attraente fin dal titolo e dalla copertina, ma questa potrebbe essere un’osservazione oziosa e superficiale; il fatto è che, dopo i versi sghembi e vagamente irriverenti posti in esergo, veniamo risucchiati ex abrupto in una vorticosa e straniante giostra in cui perdiamo subito ogni punto di riferimento razionale (…)”.
Vito Marco Giuseppe su Amazon: “Complimenti all’autrice, scrittrice e poetessa Ornella Spagnulo, una Donna meravigliosa, una vera fonte di erudizione e profonda conoscenza che con questo suo capolavoro psicologico in parte epistolare è riuscita ad emozionarmi dalla prima all’ultima pagina. (…)”
Giada Bertone su Love is in the books: “La protagonista è Sabrina, una donna bipolare che viene ricoverata dopo l’ennesima crisi, durante cui si sente Maria Maddalena o Madre Teresa di Calcutta.
Nella casa di cura sta meglio e il merito è soprattutto del giovane e affascinante psicanalista. Sabrina non riuscirà a reprimere l’attrazione verso il suo medico e seguirà il flusso delle sue emozioni tramite sogni, riflessioni e lettere a lui indirizzate. (…)”.
Sara Perotti su Persaneilibri: “Il romanzo è scritto in parte in forma epistolare ed è veramente particolare. Mi è piaciuto come la scrittrice faccia calare abilmente il lettore nella mente ossessionata di Sabrina, permettendoci di incontrare i suoi demoni. La malattia, il disturbo sono affrontati in maniera molto realistica, l’analisi psicologica è approfondita. La protagonista stessa è “costruita” in una maniera credibile, nonostante le mille sfaccettature del carattere della giovane.”
Domizia Moramarco su Mi libro in volo: “Questo è un libro sull’amore. Non solo l’amore che una giovane donna può provare per un uomo o per tanti uomini nello stesso tempo. È un libro sulla pulsione di vita, carica di una forte libido, che viene spesso deviata in direzioni sbagliate. Come capire, allora, in quale direzione incanalarla? La risposta richiede pazienza. Perché è la vita che chiede pazienza”.
Alberto Raffaelli su Segnalazioni Letterarie: “Ornella Spagnulo esordisce nel romanzo proponendosi nel solco di un frequentato topos della letteratura dal Novecento in poi, quello della scrittura come cura (…)
Claudia Forcignanò su Corriere Salentino: “Tra i libri degni di essere letti che il 2020 ha consegnato al mondo, si può annoverare a pieni voti Maddalena bipolare di Ornella Spagnulo edito da Golem edizioni. La trama è originale, reale, raccontata con ritmo e delicatezza seguendo un sottile filo ironico che rende ancora più meravigliosa Sabrina, la protagonista di Maddalena bipolare affetta appunto da disturbo bipolare, disturbo di conversione e personalità istrionica.”
Remo Bassini su Il Fatto Quotidiano: “La malattia bipolare di una giovane donna che si fonde in una storia d’amore. Usando registri diversi. Prima terza persona con una scrittura incisiva, alternata da mail e poesie.

È quanto troviamo nel libro Maddalena bipolare, Golem editore, fresco di stampa. Lo ha scritto Ornella Spagnulo, tarantina di 38 anni che risiede a Roma dopo aver vissuto a Firenze e Madrid”.
Gerardo Perrotta su Sul Romanzo: “Ornella Spagnulo con Maddalena bipolare (Golem edizioni) entra nella mente di una giovane donna affetta da bipolarismo e lo fa con la forza della letteratura, mescolando prosa e poesia, e toccando punti nevralgici anche del rapporto tra la protagonista e il suo medico.”
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.